Altre specifiche di imballaggio possono essere fornite in base alle esigenze del cliente




Ammoniaca industriale purezza 99,99999% NH3 per elettronica
L'ammoniaca viene prodotta mediante il processo Haber-Bosch, che consiste in una reazione diretta tra idrogeno e azoto in un rapporto molare di 3:1.
L'ammoniaca industriale viene purificata in ammoniaca ad altissima purezza di grado elettronico attraverso filtri.
L'ammoniaca può essere utilizzata come materia prima nella produzione di fertilizzanti, fibre sintetiche, plastica e gomma. Allo stesso tempo può essere utilizzato anche nei processi di saldatura, trattamento superficiale dei metalli e refrigerazione. L'ammoniaca può essere utilizzata nella diagnosi medica, come i test del respiro e i test del respiro con l'urea. L'ammoniaca viene utilizzata anche per disinfettare la pelle e le ferite e come trattamento per le malattie cardiache. L'ammoniaca può essere utilizzata per il trattamento delle acque reflue e la purificazione dell'aria, ad esempio per la deodorizzazione, o come agente denitrificante per ridurre le emissioni di ossido di azoto nei gas di scarico.
Ammoniaca industriale purezza 99,99999% NH3 per elettronica
Parametro
Proprietà | Valore |
---|---|
Aspetto e proprietà | L'ammoniaca è un gas tossico incolore con uno speciale odore irritante a temperatura e pressione ambiente. |
Valore del pH | Nessun dato disponibile |
Punto di ebollizione (101.325 KPa) | -33,4 ℃ |
Punto di fusione (101.325 KPa) | -77,7℃ |
Densità relativa del gas (aria = 1, 25℃, 101.325 KPa) | 0,597 |
Densità del liquido (-73,15 ℃, 8,666 KPa) | 729 kg/m³ |
Pressione di vapore (20 ℃) | 0,83MPa |
Temperatura critica | 132,4 ℃ |
Pressione critica | 11.277MPa |
punto d'infiammabilità | Nessun dato |
Temperatura di combustione spontanea | Nessun dato disponibile |
Limite superiore di esplosione (V/V) | 27,4% |
Coefficiente di ripartizione ottanolo/umidità | Nessun dato disponibile |
Temperatura di accensione | 651 ℃ |
Temperatura di decomposizione | Nessun dato disponibile |
Limite inferiore esplosivo (V/V) | 15,7% |
Solubilità | Facilmente solubile in acqua (0 ℃, 100 KPa, solubilità = 0,9). La solubilità diminuisce all'aumentare della temperatura; a 30℃ è 0,41. Solubile in metanolo, etanolo e così via. |
Infiammabilità | Infiammabile |
Istruzioni di sicurezza
Riepilogo di emergenza: Gas incolore, dall'odore pungente. Una bassa concentrazione di ammoniaca può stimolare la mucosa, un'alta concentrazione può causare lisi e necrosi dei tessuti.
Intossicazione acuta: casi lievi di lacrime, mal di gola, raucedine, tosse, catarro e così via; Congestione ed edema della mucosa congiuntivale, nasale e della faringe; I risultati della radiografia del torace sono compatibili con bronchite o peribronchite.
L'avvelenamento moderato esacerba i sintomi sopra menzionati con dispnea e cianosi: i risultati della radiografia del torace sono coerenti con una polmonite o una polmonite interstiziale. Nei casi più gravi, può verificarsi edema polmonare tossico, oppure sindrome da distress respiratorio, pazienti con tosse grave, molto espettorato schiumoso rosa, distress respiratorio, delirio, coma, shock e così via. Possono verificarsi edema laringeo o necrosi della mucosa bronchiale, esfoliazione e asfissia. Alte concentrazioni di ammoniaca possono causare arresto respiratorio riflesso. L'ammoniaca liquida o l'ammoniaca ad alta concentrazione possono causare ustioni agli occhi; L'ammoniaca liquida può causare ustioni alla pelle. Infiammabile, il suo vapore mescolato con l'aria può formare una miscela esplosiva.
Classe di pericolo GHS: secondo gli standard della serie Classificazione chimica, Etichetta di avvertenza e Specifiche di avvertenza, il prodotto è classificato come gas infiammabile-2: gas pressurizzato - gas liquefatto; Corrosione/irritazione cutanea-1b; Gravi lesioni oculari/irritazione oculare-1; Pericolo per l'ambiente acquatico - acuto 1, tossicità acuta - inalazione -3.
Parola di avvertimento: pericolo
Informazioni sui pericoli: gas infiammabile; Il gas sotto pressione, se riscaldato può esplodere; Morte per ingestione; Provocare gravi ustioni cutanee e danni agli occhi; Causare gravi danni agli occhi; Molto tossico per gli organismi acquatici; Tossico per inalazione;
Precauzioni:
Misure preventive:
- Tenere lontano da fiamme libere, fonti di calore, scintille, fonti di fuoco, superfici calde. Vietare l'uso di attrezzi che possano facilmente generare scintille; - Adottare precauzioni per prevenire l'elettricità statica, la messa a terra e il collegamento dei contenitori e delle apparecchiature riceventi;
- Utilizzare apparecchi elettrici, di ventilazione, di illuminazione e altre apparecchiature antideflagranti;
- Mantenere il contenitore chiuso; Operare solo all'aperto o in un luogo ben ventilato;
- Non mangiare, bere o fumare sul posto di lavoro;
- Indossare guanti e occhiali protettivi.
Risposta all'incidente: tagliare il più possibile la fonte di perdita, ventilazione ragionevole, accelerare la diffusione. Nelle aree con perdite ad alta concentrazione, spruzzare acqua con acido cloridrico e nebbia. Se possibile, il gas residuo o quello fuoriuscito viene inviato alla torre di lavaggio o collegato alla ventilazione della torre con l'aspiratore.
Conservazione sicura: lo stoccaggio al coperto deve essere collocato in un luogo fresco e ventilato; Stoccati separatamente con prodotti chimici, candeggina subacida e altri acidi, alogeni, oro, argento, calcio, mercurio, ecc.
Smaltimento: questo prodotto o il suo contenitore devono essere smaltiti in conformità con le normative locali.
Pericoli fisici e chimici: gas infiammabili; Miscelato con aria per formare una miscela esplosiva; In caso di fuoco aperto, l'elevata energia termica può causare l'esplosione della combustione; Si verificherà il contatto con fluoro, cloro e altre reazioni chimiche violente.
Pericoli per la salute: l'ammoniaca nel corpo umano ostacolerà il ciclo dell'acido tricarbossilico, ridurrà il ruolo della citocromo ossidasi; Con conseguente aumento dell'ammoniaca cerebrale, può produrre effetti neurotossici. Un'elevata concentrazione di ammoniaca può causare lisi e necrosi dei tessuti.
Pericoli ambientali: gravi rischi per l'ambiente, particolare attenzione dovrebbe essere prestata all'inquinamento delle acque superficiali, del suolo, dell'atmosfera e dell'acqua potabile.
Pericolo di esplosione: l'ammoniaca viene ossidata dall'aria e da altri agenti ossidanti per generare ossido di azoto, acido nitrico, ecc., e reazione drastica acida o alogenata e rischio di esplosione. Il contatto continuo con una fonte di accensione brucia e può esplodere.
Applicazioni







